Top
  >  Destinazioni (Page 20)

Dei tanti viaggi fatti in questi ultimi anni, il viaggio che ho appena concluso mi ha regalato delle bellissime emozioni. Era la prima volta che facevo un viaggio così. Parlando di Eremito, direi semplicemente che è un luogo unico, ma dato che non tutti avranno la possibilità di andare in questo posto, inizierò a descrivervelo parlandovi del mio weekend, di cosa ho fatto e di come ho vissuto questo soggiorno.

Qualche settimana fa sono stata a Napoli per il weekend. Premetto che in vista del soggiorno in terra campana mi ero un po' "portata avanti" con i lavori e avevo fatto un mese di dieta, tanto che avevo perso ben 3kg. Sono bastati? Sì per fortuna? Sono tornata a casa non con 5 kg in più, ma con qualcosa sì. E come si fa a non mangiare tutto quello che ti trovi davanti a Napoli? Sfogliatelle, babbà, pizza fritta, pizza e tanto altro ben di dio. Io ho provato tutto e nei migliori posti per giunta! Ecco il racconto di un weekend da ripetere, quando avrò perso altri 3/4kg di nuovo però :D

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è stata iniziata con la deposizione della prima pietra l'8 settembre 1296 e terminata nel 1436 con la fine della costruzione della cupola. Il Battistero è stato il primo ad essere realizzato dell'Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, lo stile è quello romanico fiorentino, tipico a due marmi. La forma del battistero è ottagonale e il numero 8 richiama l'ottavo giorno, il giorno dedicato al cristo risorto.

Ho soggiornato in un Hotel a 5 stelle per una notte e sono stata benissimo. Grazie, direte in tono sarcastico voi! :D In effetti un hotel a 5 stelle difficilmente delude e anche l'Intercontinental di Berchtesgaden non ha fatto eccezioni. L'Hotel si trova al confine con l'Austria, a un'ora e mezza di macchina da Monaco di Baviera e si trova nella località di Berchtesgaden, una nota località turistica sia per sciare ma anche perché proprio qui si trova il Parco Nazionale di Berchtesgaden dove si possano fare diverse escursioni per tutte le preparazioni fisiche, adatte anche per i principianti.

Non ero mai stata alle Isole Eolie devo dire la verità. In Sicilia sì, a Marsala, a Trapani, a Palermo, Erice e Catania, ma non alle Eolie. Così quando mi è stata proposta questa settimana non ho saputo dire di no! Non sono riuscita a vedere tutte e 7 le Isole Eolie a causa di impegni precedentemente presi, ma sono riuscita a vedermene alcune e ho capito che qui vale proprio a pena tornare!

Devo ammetterlo, il viaggio per arrivare a Lipari è stato lunghissimo. Sarà che mi devo ancora riprendere da Spagna On The Road, che anche questa mattina ho dormito davvero poco dato che la mia sveglia ha suonato alle 5 del mattino. Sarà che ero per le strade di Roma quando ancora era buio e in giro non c'era nessuno e che ero talmente stanca che non ho nemmeno visto partire l'aereo, non ho visto nemmeno il decollo che già dormivo sul sedile e che a conti fatti ci ho messo 10 ore nette per arrivare dal mio letto a Lipari.

Qualche giorno fa sono tornata a Urbino. Non ci tornavo da anni, l'ultima volta avevo fatto una visita al Palazzo Ducale, era inverno ed ero rimasta solo poche ore. Anche questa volta in realtà sono rimasta solo una mattina, non ci ho nemmeno pranzato perché la mia casa nelle Marche si trova a circa 40 minuti da lì, e così è stato solo un breve ritorno. In poche ore a Urbino ho potuto comunque rivedere e rivivere qualche anno universitario. Ho visto la mia prima casa, dove sono stata solo qualche mese, era troppo fuori per le mie esigenze. Poi ho parcheggiato vicino a Porta Lavagine e ho visto la mia terza casa, quella dove sono stata meglio, quella dove si trova la mia parte preferita di vita ad Urbino.

Questa settimana sono stata a Cesenatico. Ci vado spesso quando torno in Romagna, mi piace, mi trovo bene e poi ho sempre qualcosina da fare in questa bella città. Durante la mia ultima visita mi era stato caldamente raccomandato da amici un giro al nuovissimo Grand Hotel Leonardo. L'ultima volta che sono stata a Cesenatico, giugno, non era ancora finito, così non ci ero potuta entrare. L'inaugurazione dell'Hotel è avvenuta a fine luglio, l'ultimo weekend di luglio del 2013 per la precisione.

La Romagna ha di bello la vita di mare, questo ormai è noto, ma in quanti conoscono il suo entroterra? Qualche tempo fa vi ho parlato delle escursioni nell'entroterra accennandovi a San Leo, Verucchio e anche Santarcangelo di Romagna. Oggi approfondiamo e andiamo proprio a Santarcangelo, uno dei miei posti preferiti in assoluto.

Durante il mio Blogtour in Umbria sono stata anche nella piccola città di Bevagna. La città che è anche uno dei Borghi più belli d'Italia offre diverse cose da vedere e da ammirare, ma soprattutto la possibilità di passare una giornata o un pomeriggio a passeggio con la storia e l'allegria. A fine giugno si svolge una festa tutti gli anni davvero nota e interessante, si tratta del Mercato delle Gaite, una fiera medievale che è una ricostruzione storica della vita a Bevagna del XIV secolo. La festa impegna tutta Bevagna che si trasforma in una cittadina del XIV secolo appunto. Spero di poterla vedere dal vivo un giorno.