Top
  >  Destinazioni (Page 12)

Ci sono città in cui vado molto spesso, per lavoro o per piacere, città che ho finito per amare, innamorandomi di un tramonto arancio sui Navigli, di una serata finita a patatine e coca cola, di un autunno visto dal tram e di una notte sfrecciata via da un taxi. Tra queste città, Milano è fra tutte quelle che meno mi sarei aspettata di amare. 

Finalmente ho una certezza, quando la prossima volta un amico, un blogger o un parente mi chiederà Dove posso dormire a RiminiAvrò una risposta da dare: Puoi dormire all'Up Hotel di Rivazzurra. Sì perché mi capita spessissimo che qualcuno mi chieda dove poter soggiornare in Riviera e io, abitandoci a Rimini, non ho mai una risposta precisa, non so, non conosco. L'Up Hotel invece mi ha conquistata, completamente. 

Prima di partire per la Bretagna io Yves Rocher quasi non sapevo cosa fosse. Ovviamente avevo spesso sentito parlare di questa marca di cosmetici e bellezza, l'avevo anche più di una volta vista esposta in qualche negozio, ma non l'avevi mai acquistata, non era entrata mai nel mio radar, eppure di amiche che usano Yves Rocher ne ho diverse. Ci voleva il viaggio in Bretagna per farmi scoprire Yves Rocher.

Premetto, il viaggio in Bretagna non è stato super romantico, perché c'era Giulio e chi ha figli lo sa, non è sempre facile fare i romantici quando c'è un pannolino da cambiare, un figlio da distrarre mentre l'altro mangia o un bagnetto da fare quando nell'hotel non c'è la vasca e si sta in tre nella doccia, dove il terzo è il bimbo. Difficile essere romantici così, è vero, ma per chi non ha figli la meta merita sicuramente un pensiero.

Alzi la mano chi conosce la Strada dei Fari della Bretagna! Ecco, lo sapevo, quasi nessuno. Eppure esiste, esiste e io ho deciso di farla perché la Bretagna l'ho sempre voluta visitare, perché da quando ho conosciuto la Strada dei Fari, non ho voluto visitare altro durante il mio imminente viaggio in Francia. 

Quello a Copenaghen è stato un viaggio bellissimo, un viaggio fatto con il sole di mezzanotte, un weekend lungo con Giulio e una città che volevo visitare da un po', ma che non avevo ancora avuto il piacere di vedere. Sono partita per Copenaghen con il diluvio da Riccione, ero a L'Hotel e ad attendermi in Danimarca ho trovato il sole, il sole per tutto il giorno, anche per parte della notte. Ricordo ancora benissimo la prima notte con Giulio "in piedi" alle quattro che si guardava in giro nemmeno fosse mezzogiorno dalla luce che c'era!

Amo coccolarmi, anzi diciamolo proprio, amo viziarmi e quando mi capita di riuscire per piacere o lavoro a dormire in strutture come queste, il mio entusiasmo è alle stelle. Non è sempre facile scovare posticini unici in Italia e all'estero, ma chi frequenta questo blog sa che faccio del mio meglio per provare luoghi particolari e recensirli, parlarne attraverso i social e il blog anche per voi. Più di una volta poi mi avete detto di aver prenotato nelle strutture che ho descritto qui e questo per me vale tantissimo.

Oggi ho fatto una cosa diversa, sono stata a Rimini! Scherzi a parte, dopo tanto girovagare e dopo tanti viaggi in giro per il mondo, da qualche mese a questa parte stare a casa mi piace e non poco. Non è solo perché vedo Rimini con occhi diversi ora che ho un figlio, ma è anche perché è proprio Rimini ad essere diversa

Oggi preparo la valigia, non la mia, la sua. La mia valigia la preparo solitamente la mattina stessa della partenza, anche se devo uscire di casa alle 5 o quando albeggia. Ormai vado con il pilota automatico, anche in dormiveglia so benissimo di cosa ho bisogno, di quante maglie e quanti calzetti ho bisogno, ho anche un beauty dedicato solo alle cose dei viaggi, con secondo spazzolino, secondo deodorante e dentifricio, così da fare prima ogni volta che devo partire.

Non ero mai stata in una lounge, una lounge vera e propria, fino a quando a Vienna non mi hanno accompagnato in una delle tre meravigliose sale della Austrian Airlines. Sì, avete ragione, c'ero stata quella volta in Thailandia, ma per pochissimo tempo, praticamente una toccata e fuga, ma questa volta è stato diverso, diversissimo.