
Da Rimini a Monaco di Baviera in treno per un weekend
Un viaggio in treno da Rimini a Monaco di Baviera, è un’idea interessante per rendere divertente un weekend di fine maggio (o di qualsiasi altro mese tu voglia). Questa tratta di norma viene attivata tutte le estati, ma quest’anno i treni sono migliori e vale la pena parlarne. La tratta è annuale, ma arriva solo fino a Bologna, in estate, e nello specifico da inizio maggio a inizio ottobre si estende anche a Cesena, Rimini, arrivando ad Ancona come destinazione finale. In mezzo ci sono altre fermate sì, ma la tratta è senza cambi e da Rimini si può raggiungere Monaco di Baviera in poco più di 7 ore. Sette comodissime ore, aggiungerei.
La tratta Rimini – Monaco con i nuovi DB OBB Railjet
Le Ferrovie tedesche Deutsche Bahn e le Ferrovie austriache operano dal 2009, cooperando lungo la tratta internazionale che collega Monaco di Baviera, passando per il Tirolo in Austria fino in Alto Adige, proseguendo in Italia fino a Verona/Venezia/Bologna. Nel periodo estivo, appunto, il treno che raggiunge Bologna prosegue poi fino a Cesena e Rimini una volta al giorno e ritorno (la sua fermata finale è Ancona). I posti a sedere disponibili sono oltre 500, distribuiti sia in carrozze aperte, sia in scompartimenti più piccoli, in modo da offrire una maggiore privacy a chi viaggia per lavoro e alle famiglie. I nuovi Railjet in cui sono io oggi per la tratta diretta Rimini – Monaco di Baviera, sono tutti caratterizzati da sedute molto confortevoli.
In ogni sedile, sia di 1a che di 2a classe, sono presenti una presa di corrente e un’opzione di ricarica USB. Infine in 1a classe, i sedili sono realizzati con pelle di alta qualità e circondati da vero legno. A bordo è disponibile la connessione Wi-Fi e giornali digitali. Infine, è aperto un ristorante di bordo con tavoli e sgabelli da bar e 3 nuove zone snack con distributori automatici di cibo sul treno.
Un viaggio diretto, quello da Rimini a Monaco di Baviera con fermate a Bologna, Venezia, Verona, Bolzano, Innsbruck che dura in totale poco più di 7 ore, ma con una comodità unica. Prendere un treno oggi per raggiungere la propria meta, che sia un viaggio di lavoro o una vacanza con gli amici, non è solo sinonimo di eco sostenibilità: il treno infatti non inquina, ma possiamo parlare anche di comodità del viaggio, senza stress per chi è alla guida, arrivando a destinazione in sicurezza e in orario, sgranchendosi le gambe per prendere uno snack quando si ha voglia, o schiacciando un pisolino.
A bordo dei nuovi treni DB ÖBB Railjet sarai all’interno di un mezzo tecnologico, comodo e moderno, per un viaggio più che piacevole.
Cosa vedere arrivati a Monaco di Baviera
Visitare Monaco di Baviera è piuttosto semplice, la città non è enorme e in un giorno, perché facendo la tratta in treno di venerdì e tornando di domenica si avrà a disposizione un solo vero giorno per esplorare la città, si possono vedere varie cose. Innanzitutto è bene vestirsi comodi. La città ha anche una linea metropolitana e gli autobus sono piuttosto comodi, ma si gira benissimo anche a piedi. Io mi sono vestita con un paio di jeans comodi, maglietta, felpa e un paio di sneaker donna, insomma una cosa molto semplice.
La pasticceria più cool di Momaco di Baviera
Iniziamo dalla mattina. Non abbiamo scelto la colazione in hotel perché volevamo subito partire ad esplorare la città e ci siamo fiondati su una pasticceria che in realtà aperta non da tantissimo, ma che è una delle più apprezzate di Monaco di Baviera. Personalmente ll’ho trovata interessante, si chiama Schmalznudel – Cafe Frischhut, ha sia posti all’interno che all’esterno e qui si possono ordinare poche cose, ma tutte sono deliziose.
Mercato locale e Englischer Garten con biergarten
Subito dopo colazione, sia per sgranchirsi le gambe, ma anche per andare a vedere la città, ci siamo direzionati verso il polmone verde di Monaco di Baviera, ma non prima di essere passati per il Viktualienmarkt, il mercato più conosciuto della città. Qui c’è una bellissima atmosfera, si possono acquistare dei ricordi da portare a casa, fermarsi all’ora di pranzo o prendere qualcosa per cucinare in appartamento, se avete scelto questa soluzione di alloggio. Un mercato molto colorato, bello da attraversare. Sempre a piedi raggiungiamo poi l’Englischer Garten, un grande parco pubblico grande 400 ettari. Si può camminare per tanto tempo e non ci si stanca mai, è davvero uno dei miei posti preferiti a Monaco. Nel centro di questo parco c’è una birreria famosissima e anche molto bella a mio avviso, si trova presso il Chinesischer Turm. Nel weekend non è raro trovare dei suonatori e se non è ancora ora di pranzo va bene anche fermarsi per bere una birra e riposarsi un po’.
Il Museo della Scienza più grande del Mondo
Ma lo sai che a Monaco dii Baviera si trova il Museo di Scienza più grande al Mondo? Non lo sapevo nemmeno io, ma l’ho scopetto informandomi su quello che avremmo potuto fare e vedere in città. Ha appena compiuto 100 anni ed è grande davvero. Ci sono tre piani tutti da esplorare, è tecnologico e sensoriale, si possono fare diversi esperimenti e all’ultimo piano c’è un bellissimo rooftop per fare merenda, aperitivo o rinfrescarsi con una bella bibita. Idealmente ci si potrebbe stare più di un giorno da quante cose si possono vedere, noi ci siamo stati tutto il pomeriggio e ne è valsa la pena.
Monaco di Baviera e le sue birrerie
Non esiste un viaggio a Monaco di Baviera senza le sue birrerie. E` davvero difficile andare via da Monaco senza averne visitata una e sinceramente non lo consiglio. Sono caratteristiche, storiche, alcune davvero affascinanti e altre, se si viaggia d’estate, hanno spettacolari giardini dove riposarsi all’ombra di una bella pianta e bere una buona birra locale. Ho provato a fare una selezione di quelle che ho provato io nei miei cinque (forse sei) viaggi a Monaco di Baviera, rigorosamente in ordine alfabetico.
Augustiner: una birreria storica, famosa per il suo immenso biergarten circondato da alberi, con migliaia di posti a sedere.
Chinesischer Turm: una birreria all’aperto nel cuore del Giardino Inglese, nota per la sua atmosfera rilassata e la vista sulla Torre Cinese.
Löwenbräukeller: una birreria popolare, nota per il suo ambiente tradizionale e le diverse varietà di birra.
Hacker-Pschorr: un birrificio e birreria che produce birre di alta qualità e offre un’ampia scelta di piatti tipici bavaresi.
Paulaner Bräuhaus: una birreria storica, nota per le sue birre di alta qualità e il suo ambiente accogliente.
Schneider Braühaus: una birreria che offre un’ampia scelta di birre, tra cui la famosa Weissbier.
Spatenhaus an der Oper: una birreria famosa per le sue birre e la sua posizione nel cuore della città.
Allora, che ne dici, ti ho convinto a fare un giro a Monaco di Baviera, in qualsiasi stagione tu deciderai di andare, sono certa troverai tantissime attrazioni musei, birrerie ovviamente, mostre e anche tanta cultura. E se i miei consigli ti sono stati utili, scrivimi per dirmelo!